Formazione
Si avvicina al mondo della musica all'età di sette anni superando la selezione per il Coro di voci bianche dell'Accademia Nazionale di Santa cecila, il quale lo porta ad esibirsi sotto la direzione di direttori come J. M. Sciutto, L. Maazel, G. Dudamel, R. Muti, A. Pappano S. Mercurio, C. Bruni, in numerose ed importati occasioni, quali la 24a edizione del tradizionale Concerto di Natale, presso la Basilica superiore di Assisi, la chiusura della presidenza europea francese del 2009 a Strasburgo. Selezionato in qualità di cantore per la messa in scena di concerti e opere teatrali quali ”Carmina Burana" nella rielaborazione di C. Orff, il concerto per l'anniversario della morte di Ytzahk Rabin, "Pagliacci" di R. Leoncavallo e "Carmen" di G. Bizet presso il Teatro dell'Opera di Roma, il Teatro Nazionale di Roma e la sala Santa Cecili dell'Auditorium Parco della Musica di Roma.
Scopre, in quell'ambiente, la passione per il flauto traverso e inizia ben presto lo studio dello strumento riuscendo, grazie alla formazione fornitagli dalla scuola G. O. Pitoni di Rieti, a superare l'esame di ammissione presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali "G. Briccialdi" (AFAM) di Terni, in deroga all'età minima prevista, per spiccate capacità. Ivi si iscrive al primo anno di flauto, secondo "vecchio ordinamento" seguendo gli insegnamenti del M° Francesco Chirivì, interrompendo però i rapporti con il Coro. Per particolare impegno gli viene validato il primo anno di prova come effettivo e continua i suoi studi musicali presso la Sede delocalizzata di Rieti del Conservatorio di Musica S. Cecilia di Roma con il M° Enrico Casularo, affiancandoli alla partecipazione a masterclass, concorsi e concerti, suonando, oltre che il suo strumento, il flauto traversiere e l’ottavino. Entra poco dopo a far parte della JuniOrchestra V.I.P. dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con la quale rimane per la stagione 2010/2011.
Si diploma nel Giugno 2016 con il massimo dei voti.
Negli ultimi anni della sua formazione accademica, procede delineando sempre più finemente i suoi interessi, muovendosi in un repertorio tardo-romantico/novecentesco, alla base di numerose esibizioni in forma cameristica e in duo, soprattutto, con il chitarrista Giovanni Rossi, insieme al quale fonda il Duo Synfonè, che risulta vincitore nella sezione Musica da Camera dell' "Acerra International Guitar Competition", 9° e 11° edizione del Concorso Internazionale Musicale “Città di Tarquinia” e alla 16° edizione del Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Magliano Sabina”.
Ha ottenuto nel 2020 il Diploma accademico di II livello in discipline musicali a indirizzo interpretativo e compositivo in musica da camera presso l'ISSM G. Briccialdi di Terni, ora Conservatorio Statale, con 110 e lode.
Ha frequentato come allievo effettivo il corso di alto perfezionamento presso l'Accademia Nazionale di S. Cecilia a Roma con il M° A. Oliva e successivamente presso la Fondazione Accademia Perosi di Biella con il M° D. Formisano.
È risultato idoneo per la Youth Orchestra del teatro dell'opera di Roma, idoneo in lista per l'Orchestra Giovanile Italiana ed ha partecipato al Macerata Opera Festival 2022, 2023 e 2023 con La Filarmonica Marchigiana.